CO DE SERA, 4 ottobre
2005 - L' allenatore Franco Scoglio è morto ieri sera per un malore
che lo ha colto negli studi dell'emittente televisivo privata
CodeseraTV, dov'era ospite della trasmissione "Gradinata Arancio".
Scoglio si è sentito male dopo un vivace confronto telefonico con il
presidente del Nexus 6, Giovanni FantaPreziosi, l’argomento della
discussione era l’inutilità tecnica e tattica di Bobo Vieri
evidenziata nell’ultima partita di campionato, dove il professore
ammoniva il neopresidente di rottamare per il bene della squadra “l’inutile
zavorra offensiva” . La trasmissione è stata sospesa e sono
stati subito fatti intervenire i soccorritori del 118, ma tutti i
tentativi di rianimazione sono stati inutili.
Nato a Lipari,
isola Eolie (Messina) il 2 maggio 1941, Scoglio aveva iniziato la
carriera di allenatore nel 1972 con le giovanili della Reggina. Nel
1973 passa alla guida della Gioiese in serie D, poi passa in C al
Messina, in D all'Acireale e in C1 alla Reggina. Nel 1981-82,
tornato alla Gioiese in Interregionale, vince il suo primo
campionato.
Dal 1990 il
declino come tecnico: per otto anni non arriva mai in fondo al
campionato e alterna dimissioni ed esoneri con Bologna (A), Udinese
(B), Lucchese (B), Pescara (B), Genoa (A), Torino (A), Cosenza (B) e
Ancona (B). Nell'autunno del 1998 diventa commissario tecnico della
Tunisia con cui si piazza quarto nella coppa d'Africa 2000. A
febbraio del 2001 torna ad allenare il Genoa, lasciando la panchina
della Tunisia, praticamente qualificata ai Mondiali. Il professore
non si arrende trasformadosi in allenatore di fantacalcio,
abbracciando l’idea di Alessandro Fantalotito di fondare un team
nuovo all’interno della Lega delle Medie. L’Astrakan del 2003 è
strutturata ad immagine e somiglianza dell’allenatore su uno
stupendo 3-5-2, che subito si rivela efficace sbaragliando squadroni
del calibro di Scarwars. Ben presto però la squadra si rivela Vieri
dipendende e con il calare delle prestazioni dell’attaccante calano
anche i risultati. In pieno inverno si arriva ad una rottura
Vieri-Scoglio, dove l’onestà e l’integrità morale suggeriscono al
professore, per il bene della squadra, di abbandonare il team per
lasciare spazio al più tranquillo Hector Cuper. La robbia nei
confronti dell’attaccante italo-australiano col passare del tempo
non si placa fino ad arrivare al tragico epilogo di ieri sera.
L’Astrakan 1094 unito a tutta la Lega delle Medie si unisce nel
dolore per la scomparsa di un grande allenatore e di un grande
maestro anche di fantacalcio… Grazie prof.!