REGOLAMENTO
UFFICIALE DELLA LEGA DELLE MEDIE |
|
|
Titolo I:
Principi generali
|
|
Art.1 |
La
Lega delle Medie (LdM) è un gruppo di amici senza scopo di lucro
unito dalla passione per il fantacalcio. |
|
Art.2 |
La
LdM dà vita ad un torneo di fantacalcio il cui scopo è divertirsi
insieme. |
|
Art.3 |
La
LdM si basa sulla fiducia reciproca tra i soci e sull’impegno di
ciascuno a comportarsi col massimo della lealtà pur con uno sano
spirito di competizione. Il rapporto di amicizia rimane sempre e
comunque al di sopra delle vicende della LdM. |
|
|
Titolo II:
Organi istituzionali |
|
Art.4 |
Ogni
ruolo ricoperto nella Ldm è assolutamente gratuito e vige il dovere
assoluto di espletarlo senza comportare alcun beneficio o danno alla
propria o ad altre squadre.
|
|
Art.5 |
L’Assemblea
dei soci è composta per il fantacampionato 2005-2006 da Simone Scaroni, Davide Giacomini,
Pierluigi Labolani, Marco Filippini,
Maurizio Capano, Giorgio Gallina, Angelo Scaroni, Luca Scaroni,
Alessandro Tami, Matteo Sandrini, Giovanni Tami e Thomas Turelli.
|
|
Art.6
|
Ogni ammissione di un nuovo socio, deciso a volersi iscrivere alla Lega
delle Medie, deve ottenere i 2/3 dei consensi nella votazione indetta
dal Presidente tra i membri dell’Assemblea.
|
|
Art.7
|
Ogni
socio si impegna a portare a termine il campionato, in caso di
impedimento è tenuto a cercare un suo sostituto.
|
|
Art.8
|
Tutte
le decisioni ufficiali della LdM vengono prese a maggioranza
assoluta dei votanti entro 7gg dall’avvio della votazione stessa.
L'identità di ciascun votante resta esclusivamente anonima.
|
|
Art.8
bis |
Strumento principale per il raggiungimento delle decisioni ufficiali è
il Sondaggio tra i soci. Tramite l'iscrizione al Gruppo Legamedie in
Yahoo, di cui il Presidente e il Segretario ne sono i Moderatori,
ciascun socio può fare proposte di modifica del regolamento e
richiederne la votazione, secondo le modalità che preferisce, voto
trasparente, voto segreto, percentuali visibili, percentuali nascoste. |
|
Art.9
|
Tra
i membri della LdM vengono ripartiti gli incarichi di presidente
garante, segretario e addetti stampa.
|
|
Art.10 |
Il
presidente garante, sentiti i membri, decide sull’interpretazione
del regolamento, controlla e regola il mercato, promuove la
partecipazione attiva e consapevole di ciascuno.
|
|
Art. 10 bis |
Il
Presidente è obbligato a rispondere a qualsiasi richiesta che gli
pervenga da un membro della Lega entro 96 ore dalla richiesta (fa'
fede l'ora e la data di invio dell'e-mail). Il
membro ha l'onere di inviare l' e-mail anche agli altri membri. Nel
caso però il Presidente si trovi notoriamente lontano da casa per
più di 48 ore e il termine per la risposta cada durante la sua
assenza, la scadenza di tale termine avverrà alle ore 24 del
giorno successivo a quello del suo ritorno. Le
risposte del Presidente devono essere comunicate a tutti i membri
della LdM e pubblicate sul sito |
|
Art.11 |
Il
segretario riceve le formazioni e fa i conti dei punteggi di ogni
giornata.
|
|
Art.12 |
Gli
addetti stampa hanno il compito di tenere aggiornati i membri nei
modi che ritengano più opportuni sui risultati delle fantapartite,
sui commenti e su tutto ciò che ritenga di interesse della LdM.
|
|
|
|
Art.13 |
Il
Presidente, sentiti i membri, convoca l’asta per l’assegnazione
dei calciatori ai vari membri della LdM.
|
|
Art.14
|
Nel
giorno dell’asta l’Assemblea può nominare un battitore ed un
archivista, possibilmente tra amici non membri della Lega.
|
|
Art.15
|
Per
la suddivisione dei calciatori nei diversi ruoli (portieri,
difensori, centrocampisti ed attaccanti) e per il prezzo base
d’asta fa fede esclusivamente la “Gazzetta dello Sport” del
giorno dell’asta.
|
|
Art.16 |
Ogni
membro dispone di 700 fantamilioni, chi sfora dal budget rimette
immediatamente il giocatore sul mercato senza la possibilità di
riacquistarlo e viene penalizzato con 3 punti per uno sforo da 1 a
10 FMln, 4 punti per 11-20 FMln, 5 punti per 16-20 FMln, 6 punti per
21-100 FMln, 7 punti ed un partorello per chi sfora di più di 101
FMln |
|
Art.17
|
Ogni
squadra deve essere composta sempre da 3 portieri, 8 difensori, 8
centrocampisti, 6 attaccanti.
|
|
Art.18 |
Il
battitore legge in ordine di valore (dal più costoso al meno
costoso) i nomi dei calciatori
(nell’ordine: portieri, difensori, centrocampisti, attaccanti) ed
il prezzo base d’asta.
Un
interessato ad un giocatore lo deve dire unitamente al prezzo che
offre almeno pari alla base d’asta.
In
presenza di altri interessati essi devono rilanciare il prezzo di
almeno 1 fantamilione nel tempo più breve possibile.
Il
battitore, dopo un tempo congruo ed in assenza di rilanci, aggiudica
il giocatore al membro con l’offerta più alta.
|
|
Art.19 |
Terminata
la lettura dell’elenco per ogni ruolo chi non avesse raggiunto il
numero necessario di calciatori è obbligato a
fare le necessarie offerte che possono essere soggette ad
asta. |
|
|
|
Art.20
|
Le
quotazioni dei giocatori variano a seconda del rendimento. Ai fini
del fantamercato, fa fede l'ultima quotazione pubblicata sulla
pagina specifica del sito.
|
|
Art.21 |
Sono
possibili acquisti e cessioni durante l’anno fermi restando i
vincoli monetari (Art.15) e numerici dei giocatori (Art.16). Sono
consentiti anche scambi tra le varie squadre della Lega per
tutto l'arco della stagione, fatta eccezione per le ultime 5
giornate, dove è consentito unicamente l'acquisto degli svincolati.
|
|
Art.22 |
Sono
possibili durante tutto l'arco di una stagione 14 acquisti con
relative cessioni.
|
|
Art.23
|
Le
trattative di mercato sono regolate mediante il seguente criterio:
Un
interessato ad un giocatore comunica mediante posta elettronica a
tutti i soci della LdM l'offerta iniziale entro il sabato alle 15.00,
aggiungendo il prezzo che offre almeno pari all'ultima quotazione
ufficiale.
Entro
le ore 20.00 del mercoledì successivo chiunque può rilanciare. Dalle
20.00 del mercoledì alle 20.00 del giovedì tutti coloro i
quali almeno una volta abbiano rilanciato per il giocatore possono
contenderselo. Alle 20.00 si conclude la trattazione libera e chi
in quel momento ha l’offerta più alta si aggiudica
provvisoriamente il giocatore. Il titolare della seconda offerta
più alta può prolungare l’asta contattando personalmente e a
proprio carico il titolare dell’offerta più alta entro le 24.00
del venerdì.
Le
offerte (anche la prima) non possono essere ritirate (in alcun
caso).
|
|
Art.24
|
Per
i giocatori usciti dalle liste della Gazzetta rimane il valore
dell’ultima quotazione fino alla sostituzione.
Non
si ha nessun sostituto temporaneo finché non si ha acquistato
qualcuno regolarmente. Il cambio non rientra nel conteggio dei 14
cambi consentiti.
|
|
|
|
Art.25 |
Il giorno dell’asta vengono sorteggiati gli abbinamenti delle squadre
che comporranno il calendario redatto dal Presidente o chi per lui. |
|
|
|
Art.26
|
La
formazione di ogni squadra deve essere composta da 18 giocatori dei
quali 11 titolari e 7 riserve.
|
|
Art.27
|
Tra
i titolari devono essere presenti almeno 1 portiere, 3 difensori, 3
centrocampisti e 1 attaccante e non più di 1 portiere, 5
difensori, 5 centrocampisti e 3 attaccanti.
|
|
Art.28 |
Le riserve devono essere almeno 1 per ruolo |
|
Art.29
|
In
caso che un titolare non riceva voto dalla Gazzetta entra la riserva
con il voto più alto in ordine di ruolo. Se ci sono attaccanti in
panca entra il migliore, se non ci sono entra il miglior centrocampista,
se non ci sono centrocampisti con voto, entra il miglior difensore.
Il portiere è escluso da questo meccanismo. Le sostituzioni tra
ruolo sono automatiche nel rispetto dei moduli previsti da regolamento
(3-4-3,
3-5-2, 4-4-2, 4-3-3-, 4-5-1, 5-4-1, 5-3-2).
|
|
Art.30 |
Nel
caso un giocatore sia indisponibile o riceva un Senza Voto dalla Gazzetta, sarà
considerato come assente, per cui entra la miglior riserva.
|
|
Art.31 |
Sono
possibili massimo 3 sostituzioni, in caso di un numero maggiore di
titolari assenti entrano solo le 3 riserve con i punteggi migliori. |
|
Art.32 |
La formazione va pubblicata prevalentemente su Ultime dalle Sedi
(indicando nome squadra, modulo e lista completa ed esplicita dei 18
giocatori) o inviata (con gli stessi parametri) via mail o (caso
estremo) sms al segretario (Ale), al presidente (Thomas) ed al
proprio avversario entro 3 ore prima dell'inizio della prima partita
giocata del turno. In caso di un turno domenicale senza anticipi il
sabato, il termine rimane alle ore 15.00 del sabato. Nel caso di
turni infrasettimanali la formazione va inviata entro il giorno
precedente (martedì) alle ore 24.00.
Solo se l’avversario deciderà di far ricorso, qualsiasi inosservanza
verrà punita con la mancata convalida della formazione. Ogni reclamo
(conteggi sbagliati, anomalie nella comunicazione della formazione,
ecc.) deve essere richiesto entro 24 ore prima il fischio d’inizio
della successiva partita di serie A
|
|
Art.33
|
In
caso di formazione errata (con meno o più giocatori, non consegnata
in tempo, etc...) si considera la formazione della giornata
precedente.
|
|
Art 34 |
Nel
caso un socio non faccia pervenire la sua formazione per 5 turni
consecutivi, il Presidente è autorizzato a cercare un sostituto per
conto dell'Assemblea. |
|
|
|
Art.35 |
E'
istituito il Campionato, competizione di riferimento per la Lega
delle Medie. |
|
Art.36 |
Per
i punteggi dei giocatori fa fede esclusivamente la pagina dedicata
al fantacalcio della “Gazzetta dello Sport” e/o le pagine web di
Magicup.it.
|
|
Art.37 |
Il
punteggio assegnato alla squadra è dato dalla somma dei punteggi
dei singoli giocatori o delle loro riserve.
|
|
Art.38 |
Il
punteggio della squadra viene trasformato in gol secondo il criterio
degli intervalli di punti totali:
da
66 a 71,5=1 gol
da
72 a 77,5=2 gol
da
78 a 83,5=3 gol
da
84 a 89,5=4 gol
da
90 a 95,5=5 gol
ad
libitum.
|
|
Art.39
|
In
ogni giornata confrontando il numero dei gol delle squadre che si
scontrano secondo il calendario (Titolo IV) si assegnano 3 punti
alla vincente e 0 alla perdente o 1 ad entrambe in caso di pareggio.
|
|
Art.40 |
In
caso di un numero di squadre dispari verrà istituita una squadra
"fantasma" il cui punteggio sarà la media delle altre
squadre.
|
|
Art.41 |
La
classifica è compilata in base al numero di punti ed in caso di
parità considerando i punteggi totali della squadra nel campionato.
|
|
Art.42 |
La
vittoria nel Campionato comporta 20 punti nel ranking ufficiale
della LdM. Al secondo classificato spettano 10 punti, al terzo 5, al
quarto 4, al quinto 3, al sesto 2, al settimo 1 punto.
Le
ultime 2 classificate vengono retrocesse e nel successivo campionato
devono obbligatoriamente cambiare nome.
Ad
ogni partecipazione al Campionato viene assegnato 1 punto ranking
LdM.
|
|
|
|
Art.43
|
E’
istituita la Coppa.
Le
regole generali sono le stesse del campionato. Vi partecipano tutte
le squadre iscritte al Campionato.
La
Coppa è articolata in 4 fasi: Ottavi di finale o Prima fase, Quarti
di finale, Semifinale e Finale. Gli Ottavi di finale a girone si
caratterizzano in 4 gironi da 3 squadre ciascuno, gli scontri
diretti permettono l'acquisizione di punti nella classifica (3, 1 e
0). L'ultima classificata di ciascun girone viene eliminata. Le
prime due si qualificano ai Quarti. Quarti e Semifinali si
articolano in scontri diretti con andata e ritorno. La finale ha
luogo in una partita secca di sola andata.
|
|
Art.44
|
E’
istituita la “Pentacup” a cui partecipano i primi 5 classificati
del Campionato dell'anno precedente.
Le
regole generali sono le stesse del campionato. La Pentacup è
articolata in 4 fasi: Ottavi di finale o Prima fase, Quarti di
finale, Semifinale e Finale. Tutte le fasi, esclusa la finale, si
svolgono in gironi con scontri diretti volti alla conquista di
punti. L'ultima classificata del girone viene eliminata. Ad ogni
fase viene eliminata una squadra fino ad arrivare alla Finale che si
svolge in una partita secca di sola andata.
|
|
Art.45 |
E'
istituito il "Sei Nazioni" a cui partecipano tutte le
squadre, gemellate secondo il criterio della residenza. Le regole
generali sono le stesse delle altre competizioni, fatta eccezione per il
criterio delle riserve. Nel Cinque Nazioni le riserve entrano in ordine
di lista, anziché in ordine di voto |
|
Art.46 |
Il Sei Nazioni si articola in 2 fasi, il
Girone di qualificazione e la Finale. Nel girone tutte le Nazioni si
sfidano, conquistando i punti necessari per arrivare al Primo o al
Secondo posto, validi per l'accesso alla finale, che si svolge in una
partita secca di sola andata. |
|
|
costituente, settembre 2004:
Giorgio, Davide e Simone - manoscritto:
Giorgio
- ultima revisione: settembre 2006 |